![Ecommerce e Catalogo stampa: linee guida per catalogare le informazioni delle schede prodotto. [INFOGRAFICA]](https://www.hybriddesign.it/wp-content/uploads/2016/12/schede-prodotto-catalogo-ecommerce-1.jpg)
![Ecommerce e Catalogo stampa: linee guida per catalogare le informazioni delle schede prodotto. [INFOGRAFICA]](https://www.hybriddesign.it/wp-content/uploads/2016/12/schede-prodotto-catalogo-ecommerce-1.jpg)
MACROCATEGORIA: Se conosciamo bene le caratteristiche di ogni singolo prodotto possiamo partire con l’identificazione di quelli che hanno in comune determinate caratteristiche e inserirli in macrocategorie. Un po’ come avviene al supermercato quando cerchiamo: latticini, pasta, frutta, verdura, macelleria e pescheria, ecc.
FOTO: Molto spesso è proprio la foto ciò che fa scattare il processo di acquisto, grazie al suo potere comunicativo. Quindi dobbiamo utilizzare un materiale fotografico di buona fattura. L’ideale è appellarsi ad un fotografo specializzato, poiché permette di creare un archivio fotografico pensato sia per la stampa in alta risoluzione (300 pdi) che ottimizzato per il web (72dpi).
NOME: Ovviamente il nome del prodotto aiuta l’utente a identificare nello specifico l’oggetto in vendita, utile soprattutto quando occorre differenziarlo da altri prodotti simili. Il nome delle schede prodotto deve essere quindi univoco.
CODICE: il codice prodotto è un altro “identificativo univoco” che semplifica la nomenclatura del prodotto, soprattutto in fase di fatturazione quando occorre riportare il nome in un spazio ridotto (fattura). Inoltre il codice delle schede prodotto è importante anche in caso di assistenza commerciale quando la customer-service deve individuare (magari al telefono con il cliente) il prodotto specifico in brevissimo tempo.
DESCRIZIONE: la descrizione prodotto è il vero core-selling per entrambi i casi (ecommerce o catalogo stampa), poichè rappresenta l’informazione utile affinché l’acquirente abbia la sicurezza di fare la scelta giusta di acquisto.
PREZZO: il prezzo del prodotto può essere riportato in chiaro o meno. Dipende dalle scelte commerciali che si intendono seguire. E’ chiaro che su un ecommerce il prezzo deve essere riportato esplicitamente in modo da “processare” poi il pagamento immediato dell’importo.
CORRELATO: Il prodotto correlato è un concetto molto simile alla taglia, analizzato nel punto precedente “NOME”.
SPEDIZIONE: Anche se la spedizione in genere rientra tra le note da riportare alla pagina “Condizioni di Vendita”, in alcuni casi si rende necessario specificare tempi e costi di spedizione particolari rispetto alla maggior parte di prodotti. Ad esempio, se volessimo vendere sia prodotti confezionati che freschi, dobbiamo dare priorità a quest’ultimi, aumentando il costo di spedizione e riducendo la relativa tempistica di consegna.
Come emerge dall’argomentazione dei singoli componenti delle schede prodotto il fattore SPAZIO (in cui riportare le informazioni) è spesso molto ridotto, soprattutto per quanto riguarda il catalogo stampato. Il mio consiglio è quello di riportare, in fase di catalogazione, quante più informazioni possibili, mentre in fase di impaginazione verrà fatta quasi certamente una selezione in rapporto allo spazio a disposizione.

L’importanza della User experience, prima della commercializzazione di un prodotto o servizi.
Partiamo dal concetto di user experience o esperienza utente, ovvero ciò che una persona prova utilizzando un prodotto/servizio. In molti casi la user experience è in grado di far emergere elementi che aiutano a ottimizzarne le caratteristiche e quindi una facile vendita.
Se per molti l’user experience rappresenta un elemento cardine per la commercializzazione di un prodotto o servizio, per altri è un vero e proprio problema. Di fatto è con la user experience che emergono difetti di progettazione. Capire problemi o lacune di un prodotto non è semplice e in molti casi diventa un operazione lunga, complessa e costosa. Per aggirare il problema solitamente si avvia la commercializzazione, per poi correggere eventualmente con la realizzazione di prodotti sostitutivi. Questa soluzione non è assolutamente la strada corretta da adottare. Vediamo il perché.
In passato ho lavorato per aziende che producevano servizi, basati su attenti studi svolti da persone altamente specializzate e con un livello di professionalità davvero elevato. Date le premesse, partivano con la fase di vendita commerciale pensando di aver creato un servizio altamente performante. Ahimè, molti di questi si rivelarono di scarso successo, in particolare subito dopo le prime vendite. I consumatori hanno iniziato a recedere dal servizio oppure a rifiutare ulteriori abbonamenti, un po’ perché questo non rispecchiava le promesse fatte in fase contrattuale oppure per aspetti tecnici che ne limitavano il suo utilizzo.
Volete un altro caso, sicuramente ben conosciuto? I provider ADSL che vendono servizi vantaggiosi a prezzi di mercato si scontrano con i problemi tecnici solo nel momento in cui i suoi consumatori utilizzano tali servizi. Finte promesse, non mantenute e che celano dei veri e propri accanimenti verso la customer-service, troppo impegnata a risolvere i problemi tecnici invece di raccogliere le ragioni che emergono da tali complicazioni.
In questi casi si può comunque intervenire, sia da un punto di vista commerciale (finalizzato a non perdere il cliente = fidelizzazione), che da un punto di vista tecnico (sviluppando un secondo servizio in grado di sopperire i problemi tecnici evidenziati dal consumatore. Vediamo un caso sicuramente ben noto.
Vi ricordate il Power Mac G4 Cube? Un computer di 20x20x20 Cm lanciato nel 2000, che prometteva grandi cose: tra cui il funzionamento silenzioso, grazie all’assenza delle ventole di raffreddamento. Andò fuori commercio l’anno dopo, dopo una pioggia incessante di proteste dei consumatori che lamentavano proprio il surriscaldamento della macchina. L’insuccesso tecnologico fu un tale flop che gli stessi consumatori si presero gioco del prodotto, trasformandolo ad esempio in un grazioso acquario domestico per pesci. Da questo fallimento fu sviluppato un prodotto simile (MAC Mini) solo nel 2007, dotato di una tecnologia sicuramente più avanzata, in grado sia di supportare complessi stress-test che il giudizio dell’ user experience.
E’ importante quindi valutare una fase di testing del prodotto/servizio, prima della sua produzione in scala industriale e quindi commercializzazione. La soluzione più congeniale è testare il prodotto o servizio non da chi lo ha creato (come spesso accade) bensì da chi è totalmente estraneo alla progettazione e sviluppo. Ancora più importante è gestire la fase di testing da più individui così da raccogliere più informazioni possibili.
Se non siete convinti di ciò potete liberamente rischiare come fece la Toyota nel 2010 ritirando dal mercato 8.000.000 di autovetture per un difetto tecnico all’acceleratore (un problema scoperto dagli stessi consumatori). Riprendendo questo esempio, possiamo capire quanto sia stato elevato il danno di immagine del Brand (in termini di affidabilità), soprattutto a vantaggio della concorrenza, oltre alla perdita di valore delle azioni bancarie (oltre il 14% in una settimana). L’operazione di sostituzione del componente “fallato” ha spinto tutte le officine autorizzare Toyota a lavorare a rimanere aperte 24 h fino al totale risanamento di tutte le autovetture coinvolte.
Anche questo caso si è originato dalla foga di vendere, prima di aver adeguatamente fatto provare il prodotto o servizio ad un gruppo di futuri consumatori. E’ importante quindi saper raccogliere astutamente queste preziose informazioni e poi successivamente applicarle prima della produzione industriale.
Se desideri avviare un processo di testing e raccolta dati su prodotti e servizi contattami senza impegno. Vedremo assieme come catalogare pregi e difetti che derivano direttamente dal consumatore e che possono in alcuni casi far emergere aspetti in grado di arricchire le caratteristiche di prodotto o servizio da un punto di vista business.

Telemarketing: 3 sagge valutazioni prima di svolgere un’attività di vendita telefonica!
Il telemarketing si annovera sicuramente tra le più famose e rilevanti tecniche di promozione. Oggi purtroppo non gode più della fama di un tempo, finendo col declassare agli ultimi posti in pochissimi anni. Il suo utilizzo, spesso abusato e selvaggio, lo ha trasformato in uno strumento di spam commerciale e come sappiamo quando si parla di spam nulla è piacevole o ben visto.
Sicuramente uno dei fattori che hanno generato questa condizione negativa è stato il radicale abbassamento dei costi delle compagnie telefoniche al punto da permettere veri e propri “fai da te” selvaggi.
E’ avvenuto ciò che diceva sempre il mio professore all’università, ovvero più uno strumento di lavoro diventa accessibile (versatile ed economico) e più verrà impiegato e abusato al punto da saturare il mercato (abbassandone di conseguenza il valore). Vediamo quindi alcune importanti considerazioni che sarebbe opportuno valutare prima di intraprendere un’attività di vendita telefonica!
Telemarketing con DB non profilati: non tutto è oro ciò che brilla!
Per riuscire ad abbattere i costi della concorrenza, si tende in molti casi ad utilizzare database non profilati, acquistati online a pochi euro o più semplicemente sfogliando il buon vecchio e immancabile elenco telefonico di casa.
Chi fa questo sono in genere esercenti non autorizzati che improvvisano un servizio di telemarketing, privo di ogni certificazione di qualità.
Se desiderate a tutti i costi fare telemarketing, accertatevi che il lavoro venga fatto su database adeguatamente profilati, cioè su un target scrupolosamente categorizzato e aggiornato, possibilmente privo di restrizioni di privacy per la vendita telefonica. Insomma valutate non solo il costo ma anche la qualità del servizio, perché non è tutto oro ciò che luccica. La rete è piena di persone che cercano di vendervi aria fritta, sfruttando la vostra inesperienza del settore, pertanto rivolgersi magari a un bravo consulente marketing in grado di consigliarvi al meglio è il primo passo da compiere.
Diversamente, potete sempre lasciarvi tentare di fare un telemarketing “fai da te”, acquistando per pochi euro un database di 100.000 aziende. L’importante è non avere una grossa aspettativa di successo, poiché molte di queste attività saranno in liquidazione dopo gli ultimi anni di recessione economica!
Se il vostro target è invece privato, le cose si fanno molto complicate e possono sfociare in attività illecite da un punto di vista della privacy.
Dall’altra parte della linea: il telemarketing diventa un vero e proprio cabaret!
Un’elevata presenza di servizi di telemarketing causa un’intensa attività che in molti casi risulta essere “selvaggia”, se non addirittura considerata insopportabile.
E’ giusto rispondere a qualche telefonata, ma non passare l’intera giornata a rispondere a decine di chiamate di vendita.
Quando l’attività si intensifica, si raggiungono livelli di stress che provocano un’immediata interruzione della telefonata, appena si comprende mittente e finalità commerciali. Qualcuno prende le dovute contromisure, installando sul telefono app che avvertono preventivamente con informazioni sul mittente e dai quali emerge totale disprezzo. In alternativa, molti sottoscrivono il proprio numero al registro delle opposizioni, come sarebbe corretto fare qualora si raggiungessero livelli di intolleranza.
Ma tra tutte, ciò che fomenta veramente l’inquietante “antipatia condivisa” verso il telemarketing, sono i numerosi casi di ironia e sarcasmo che trasformano le chiamate di vendita in veri e propri cabaret, come nel caso seguente.
Telemarketing: come uccidere il proprio Brand!
Ritorniamo al punto precedente, ovvero l’antipatia condivisa che si genera verso questo genere di attività di promozione che rischia di danneggiare il vostro Brand.
Menzionare il nome della ditta che sta svolgendo l’attività di vendita risulta fatale quando l’utente raggiunge davvero il limite di sopportazione dopo le molteplici chiamate giornaliere.
Questa azione rischia di danneggiare il Brand, poiché l’utente si sente tediato da telefonate verso le quali non è interessato: invece di stimolare il processo di acquisto si ottiene il risultato opposto.
Dunque se si intende svolgere attività di vendita telefonica è importante valutare anche questo aspetto se non vogliamo riscontrare difficoltà nel costruire una buona reputazione del proprio Brand.
Insomma non è più come 20 anni fa quando per aggirare i costi dei mass-media tradizionali (radio, TV, stampa,ecc) si impiegavano soluzioni alternative come il telemarketing.
Oggi le persone si documentano in primis in internet quando necessitano di servizi o prodotti in grado di soddisfare le proprie esigenze del momento.
Siamo sempre più connessi alla rete e al 90% troviamo sempre la soluzione specifica che fa al caso nostro o in grado di adattarsi (spesso momentaneamente). Tutto questo senza dover interrompere la propria attività giornaliera per rispondere a noiose telefonate commerciali.
Sai che oggi puoi sfruttare tecniche di marketing online molto meno invasive e opprimenti rispetto al telemarketing, ottenendo risultati sicuramente migliori? Tali tecniche sono -in molti casi- più economiche del telemarketing e permettono di acquisire addirittura preziose informazioni commerciali, in grado di performare al meglio le vendite! Se desideri maggiori informazioni, contattami senza impegno!

La COMBO: come mettere “fuori gioco” la concorrenza.
Se operate in un mercato con elevata concorrenza vi sarete subito accorti delle difficoltà che si riscontrano nella vendita dei vostri prodotti/servizi. La concorrenza rappresenta per molti uno scoglio difficile da superare, soprattutto se siete commerciali o venditori in erba.
In molti casi per fronteggiare gli avversari si tende a puntare la propria offerta commerciale al ribasso oppure cercando di comunicare un maggior livello di qualità rispetto a quello offerto dalla concorrenza. Sono due soluzioni che sicuramente risultano complicate e che necessitano di un’attenta analisi nella definizione di una proposta commerciale. Se nel primo caso si rischia di ottenere un margine di guadagno davvero minino, nel secondo caso il rischio è sicuramente maggiore, poiché si tende in molti casi a vendere una qualità (del prodotto/servizio) che in realtà non esiste, quindi a ingannare l’acquirente.
Quando promuovete i vostri prodotti o servizi correte il rischio di colpire non solo il vostro target commerciale ma anche la concorrenza, che attende impaziente di rispondere con una proposta sicuramente più allettante della vostra. Individuato il focus del problema non resta che provare la soluzione, denominata “Combo” che si presta sicuramente a mettere in seria difficoltà le azioni commerciali della concorrenza. Se avete giocato almeno una volta con la famosa App Mobile chiamata “FruitNinjia” sicuramente avrete già intuito di cosa sto parlando. Rimanendo quindi in tema di videogiochi la combo è l’abbreviazione del termine inglese combination, ovvero “combinazione”, quindi si tratta di fare una vera e propria “combinazione di prodotti”.
Mi spiego meglio: invece di vendere i singoli prodotti occorre unire in un’unica offerta commerciale più prodotti tra loro. Il vantaggio competitivo dell’offerta emerge ovviamente quando unite prodotti diversificati tra loro. Esempio pratico: invece di mostrare pubblicamente sul vostro volantino delle offerte il singolo prodotto A scontato del 10% e il singolo prodotto B (magari senza sconto), fate un’unica offerta creando una combinazione. In tal modo, quello che andrete a mostrare al pubblico sarà un “combo”costituito dai prodotti A e B su cui viene applicato uno sconto del 10% (ovviamente se acquistati assieme), quindi un solo prezzo con un solo sconto.
IL RISULTATO DI QUESTA OPERAZIONE È PALESEMENTE EVIDENTE, POICHÉ LA CONCORRENZA -INTENTA A REPLICARE L’OFFERTA AD UN PREZZO PIU’ VANTAGGIOSO RISPETTO AL VOSTRO- SI TROVA SPIAZZATA NEL COMPRENDERE SU QUALE PRODOTTO STATE REALMENTE OFFRENDO UNO SCONTO.
L’informazione mancante -necessaria alla concorrenza per capire quale prodotto tra i due è scontato- emerge dalla fattura o scontrino (poichè non viene erogato pubblicamente), dato che per legge è necessario riportare in chiaro prezzi e sconti. Questo non è un problema, perché mentre la concorrenza si prepara a rispondere con un’offerta migliore, progettando una campagna pubblicitaria, voi state già vendendo e in molti casi grazie al passa-parola generato dai primi acquirenti! Per la concorrenza è game-over, in molti casi ancora prima di aver tentato ad entrare in competizione!
Per riuscire ad applicare con saggezza questa tecnica e trarne i relativi vantaggi, occorre agire con grande rapidità e astuzia: dovete essere veloci poiché la concorrenza potrebbe scoprire il trucco, quindi conviene creare numerose combo di prodotti diversi e scaltri nell’operare a monte, poiché il problema maggiore di questa tecnica è riuscire a capire se il potenziale target commerciale si mostrerà interessato a comprare prodotti abbinati.
Questa tecnica viene applicata di solito quando si ha la certezza che il potenziale cliente possa avere un buon appeal verso la vostra offerta. In genere questo problema viene risolto consultando uno storico delle vendite, magari dell’anno precedente, identificando i prodotti maggiormente richiesti e con una maggiore probabilità di essere acquistati nuovamente, anche se proposti assieme. Se non si dispone di uno storico delle vendite, occorre necessariamente svolgere indagini di mercato, ma ovviamente si tratta un’operazione complessa che non può essere facilmente gestita da tutti, soprattutto in breve tempo.
Vuoi un aiuto per strutturare una buona offerta commerciale?Vorresti dei consigli pratici?
Hai bisogno di creare (concept/impaginazione/stampa) offerte e/o cataloghi aziendali?

Brand-management: come mettere il “booster” ad ogni StartUp!
Sappiamo -senza tanti fronzoli- che l’obiettivo fulcro di ogni azienda o nuova startup è riuscire a vendere il prodotto/servizio in modo tale da garantire un florido e sereno futuro alla propria realtà imprenditoriale. Per far ciò occorre costruire innanzitutto un buon portafoglio clienti, seguendo le direttive evidenziate nel vostro business-plan.
Ora ponetevi la domanda, non una qualunque, ma quella che fino ad ora avete tralasciato e che rappresenta in realtà l’accensione del motore per riuscire ad acquisire clienti devoti.
“Ho il giusto appeal per costruire il mio portafoglio clienti?”
Se il vostro business e contenuto in un documento, non potete andare dai clienti con il business-plan alla mano. A loro non interessa il vostro obiettivo di fatturato o le dinamiche studiate per superare senza problemi i primi anni dell’azienda, ma solamente se il vostro business è in grado di soddisfare le loro esigenze, magari costruendo un rapporto di fiducia solido e duraturo, se necessario. E’ fondamentale quindi recarsi dal cliente con la giusta documentazione di presentazione, spiegando caratteristiche e importanza del vostro prodotto/servizio. Si tratta di una soluzione che -se curata a dovere- induce ad uno stimolo sicuramente positivo, anche nei casi in cui il potenziale cliente abbia dubbi o incertezze.
E’ importante affermare la vostra identità sul mercato. I vostri potenziali clienti hanno bisogno di capire se siete dei professionisti, documentarsi non solo sul prodotto/servizio innovativo che gli state per offrire, ma ricevere anche accurate informazioni sul vostro conto. Pertanto, per riuscire ad ingaggiarli facilmente occorre valutare -e di conseguenza costruire nel tempo- una complessa attività denominata “brand-management”, il cui scopo è aumentare il valore percepito da parte del consumatore rispetto a un prodotto/servizio, aumentando di riflesso il valore globale del brand aziendale.
Il brand management mette in campo specifiche tecniche marketing con le quali si possono promuovere sia i prodotti/servizi che il brand aziendale in sé.
Sviluppare un’attività di gestione del brand (o brand-management) significa quindi costruire gradualmente un percorso di crescita in grado di agevolare l’ingaggio sui vostri clienti, avvicinarli al vostro brand, infondere sensazioni di sicurezza e fiducia e possibilmente allontanare quelle negative. La gestione del brand è un’attività lunga e complessa, che non deve assolutamente spaventare, anzi deve convivere serenamente con le attività del proprio business-plan. Il brand management mette in campo specifiche tecniche marketing con le quali si possono promuovere sia i prodotti/servizi che il brand aziendale in sé. Per una startup agli inizi, sicuramente l’attenzione ricadrà sul prodotto/servizio, tralasciando la corporate aziendale. In realtà è buona norma gestire entrambi in maniera congiunta fin da subito, sfruttando la sinergia “product-corporate”.
Se desideri sviluppare un'attività di brand management o vuoi ricevere approfondimenti e consigli pratici, contattami senza impegno!

Agenti venditori: una valida alternativa per potenziare i processi di vendita…
La vendita commerciale rappresenta sicuramente uno degli aspetti più complessi e articolati che ha caratterizzato i processi di business in questi anni di recessione economica. Sicuramente, chi ha sofferto in modo particolare sono le piccole aziende, soprattutto quelle che offrono un prodotto/servizio attraverso un’agguerrita concorrenza commerciale. Entriamo quindi nel vivo dell’argomento, analizzando questo segmento di mercato che rappresenta i ¾ delle realtà imprenditoriali italiane.
Sappiamo che un buon venditore è una persona che in genere possiede un’esperienza di vendita spesso maturata sul campo (magari con un portafoglio clienti all’attivo), ed in base alla propria esperienza si fa pagare “a caro prezzo”. Per aggirare quindi i costi degli agenti venditori “senior”, spesso si cercano agenti alle prime armi, con poca esperienza che probabilmente durante la fase di vendita causerebbero più danni al Brand che profitti. Dopo aver concordato la provvigione sulle vendite e magari “incoraggiato” l’apertura della partita Iva dopo un periodo di prova, il piccolo imprenditore lancia gli agenti venditori novelli allo sbaraglio (magari su una specifica zona) invitandoli a bussare porta dopo porta. Alcuni anticipano l’attività con call-center, per indirizzare al meglio gli agenti venditori che poi in seguito dovranno recarsi in loco.
Questa “avvincente” tecnica di vendita ha attirato l’interesse di tantissimi imprenditori, soprattutto in questi anni difficili, arrivando quasi al punto di passare l’intera giornata a rispondere al telefono o aprire la porta ad agenti venditori pronti a rifilare i più disparati generi di prodotti e servizi, a volte con insistenza e arroganza quasi da mercante “vucumprà” pur di portare a termine la vendita. Alla fine non restano che parenti e amici, forse gli unici pronti ad ascoltarvi giusto per compassione. Avete presente il film “Sole a catinelle” dove il protagonista, interpretato da Checco Zalone, è un maldestro venditore di aspirapolvere, che per incompetenza arriva a perdere la propria dignità in famiglia?
Si tratta di un’attività di vendita che, a mio avviso, è ormai defunta dalla fine degli anni ‘90 e come anticipato prima, rischia di compromettere addirittura l’immagine del Brand che si tenta di promuovere.
Questa riflessione mi è nata da una situazione reale, vissuta presso un’azienda di Ferrara per la quale mi ero candidato come consulente commerciale, con l’obiettivo di sondare eventuali esigenze presso le aziende clienti (finalizzate a svolgere double-selling o up-selling). L’obiettivo del committente era chiaro fin da subito: non apparire un imbonitore, cioè non tentare di vendere ad ogni costo un prodotto/servizio che il potenziale cliente non richieda espressamente, in modo tale da non pressarlo. E’ una situazione sicuramente atipica, dove qualsiasi agente di vendita, junior o senior che sia, verrebbero subito “fatti fuori”. Per questo genere di attività, occorre inizialmente mettere da parte la vendita in sé, fare un attento focus sulle esigenze del cliente e valutare solo in seguito eventuali scenari di vendita. Detto ciò, immaginate quale potrebbe essere il guadagno personale se fosse basato solo sulle vendite realmente acquisite. Esatto!, si correrebbe il rischio di passare ore e ore dal cliente senza portare a casa nulla…
Mi sono dilungato su questo aneddoto per aprire la seconda parte dell’articolo: analizzare le possibili soluzioni al problema della vendita commerciale.
Quando un prodotto/servizio si vende a fatica, per via dell’elevata concorrenza o perché è probabilmente scadente, occorre studiare un metodo efficace per aggirare il problema. Sicuramente fare attività di marketing strategico, seguita poi dallo sviluppo concreto di tali azioni, è la prima arma da adottare. Questa non è una soluzione che si apprende subito leggendo ad esempio un manuale. Fare marketing è una disciplina che si impara con il tempo e costanza, facendo studi e numerose prove, lavorando sul prodotto e in alcuni casi immedesimandosi sul consumatore finale.
Occorre conoscere le tecniche di vendita, e soprattutto -permettetemi di ribadire e sottolineare SOPRATTUTTO- conoscere tutte le caratteristiche del prodotto/servizio da promuovere e del consumatore finale. Un po’ come nell’esilarante film di “What women want”, per fare un altro esempio cinematografico, dove Mel Gibson interpreta un manager marketing alle prese con un nuovo slogan per una campagna pubblicitaria di prodotto: si troverà a dover studiare le caratteristiche del prodotto (prettamente femminile), immedesimandosi nel consumatore finale (attraverso comiche gag) e cercando di intuirne le sue scelte di acquisto…
In genere, questo studio specifico viene svolto direttamente dalla casa produttrice, ma quando si tratta di vendere sul territorio ad un target potenzialmente vasto e con gusti e preferenze differenti (come per i generi alimentari, cosmesi, abbigliamento, ecc) le cose si fanno complicate. Solitamente, a rendere la vita difficile è la concorrenza, e una buona offerta commerciale (magari abbinando prodotti/servizi diversi in una sorta di kit) aiuta le probabilità di successo nella fase di vendita. Per fare questo occorre avere un’ampia conoscenza del target di riferimento, cercando di capire le scelte del consumatore che porteranno poi all’acquisto dei prodotti, attraverso un’analisi di mercato mirata, meglio se territorialmente circoscritta.
In alcuni casi sarebbe opportuno “modellare” l’offerta commerciale, o se possibile, le caratteristiche del prodotto/servizio in base alle considerazioni emerse dagli studi di mercato. Le figure reputate a svolgere questo compito non sono gli agenti venditori, ma figure che hanno la competenza professionale in grado di confrontarsi sia con il commerciale interno che con il reparto di produzione aziendale.
Quando non è possibile avvalersi di un Product Manager aziendale, si può affidare il compito all’Addetto marketing che, oltre a curare le campagne pubblicitarie e gli strumenti di comunicazione, ha la possibilità di studiare e comprendere dati e informazioni sul potenziale target di riferimento; l’attività dell’addetto marketing è in grado di fornire sia soluzioni finalizzate a far conoscere l’offerta commerciale sul mercato (campagne pubblicitarie, web-marketing, ecc) che fornire i giusti strumenti di comunicazione (cataloghi, biglietti da visita, brochure aziendale, ecc) che agevoleranno gli agenti a vendere più facilmente e con minor sforzo. Diciamo che avere un semplice sito web di presentazione aziendale e la fanpage di Facebook non bastano. Occorre invece “erogare” sempre novità (tramite canali on-line e off-line), fornendo informazioni -non esclusivamente commerciali- in modo continuativo e costante!
Per vendere meglio oggi occorre offrire una soluzione che soddisfi davvero il bisogno economico del consumatore, restringere il campo di vendita lavorando per nicchie di mercato e riservare un budget pubblicitario da affidare a chi sappia astutamente gestirlo. Puoi approfondire l’argomento leggendo l’articolo: “PICCOLE IMPRESE: i miei 3 consigli per iniziare al meglio il 2016”.
